Nata a Napoli il 9 febbraio 1970
Si è laureata presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, in diritto processuale penale con la cattedra dell’emerito Prof. Giuseppe Riccio.
Esercita la professione forense con specializzazione esclusiva nell’area del diritto penale dal 1996 data di scrizione all’Albo dei Praticanti Procuratori.
Dal 1999 è iscritto all’Albo degli Avvocati di Napoli e dal 2014 all’Albo dei Patrocinanti presso la Suprema Corte di Cassazione e altre Giurisdizioni Superiori.
Come avvocato ha maturato una notevole esperienza professionale in materia di reati associativi, reati societari e fallimentari, contro il patrimonio, delitti contro la pubblica amministrazione, contro la fede pubblica, contro la persona, reati in materia ambientale, delitti transnazionali e criminalità organizzata, reati colposi, nonché reati urbanistici e ambientali, assumendo importanti difese nell’ambito di processi di rilievo nazionale sia nel campo della criminalità dei ‘c.d. colletti bianchi’ sia della pubblica amministrazione.
Nel biennio 2011/2012 ha partecipato con successo al Primo Corso della Scuola Nazionale di Alta Formazione per l’Avvocato Penalista, organizzato dalla Unione delle Camere Penali Italiane.
Nel 2012 è stato nominato componente della commissione di studio “Osservatorio Sanzioni Penali ed Amministrative sul Territorio” ex D.Lgs.231/2001, istituita dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli e nella qualità ha organizzato incontri di studio e convegni tra cui quello “Sulla Responsabilità Amministrativa degli Enti da Fatti Costituenti reato ex D.Lgs.231/2001 presupposti e sanzioni”
Nel 2018 è stato nominato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli componente della commissione di “Diritto Penale”, occupandosi di proposte di riforme legislative e dell’approfondimento di problematiche attinenti ai reati economici e finanziari.
Dal gennaio 2018 collabora come consulente per la società “Tecniche di Compliance Srl”, con sede in Milano, in particolare sulle tematiche inerenti la Compliance Aziendale del Mondo Bancario ed Assicurativo, in particolare Privacy, GDPR, Modelli Organizzativi e Gestionali 231 e Antiriciglaggio per studi professionali.
Dal 2018 collabora assiduamente nell’orientamento degli studenti alla comprensione del sistema processuale nonché alla partecipazione alle commissione d’esame con il titolare della II Cattedra di Diritto Processuale Penale e Diritto Penale Comparato, Prof.ssa Vania Maffeo, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Nel 2018 per le specifiche competenze acquisite è stato nominato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli componente della commissione di “Diritto Processuale Penale”.
Nel 2019 è stato nominato dalla Camera Penale di Napoli delegato per l’attuazione del Protocollo d’intesa sottoscritto tra l’Unione delle Camere Penali Italiane e il Ministero dell’Università e della Ricerca nel settembre del 2014 e rinnovato il 6 ottobre 2017.
Dal 2019 a tutt’ora è componente della Commissione di “Diritto Penale” del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli.
Nel 2020 è stato nominato dalla Camera Penale di Napoli Responsabile dell’Osservatorio Tribunale di Sorveglianza ed Esecuzione della Pena.
Nel 2021 ha conseguito il “Master in Diritto Bancario-contenzioso bancario e finanziario”.
Nel 2021 è stato nominato Consigliere si Amministrazione della Banca di Credito Cooperativo di Napoli.
Nel corso degli anni si è occupata di molteplici e delicate vicende giudiziarie di rilievo nazionale, in materia di contenzioso penale da criminalità economica, in procedimenti relativi a reati in ambito societario, fallimentare e contro la Pubblica Amministrazione.
A seguito di costanti contatti con l’Ambasciata d’Italia in Washington D.C., negli Stati Uniti d’America, ha esteso le sue competenze alle problematiche attinenti l’Accordo tra il Governo degli Stati Uniti d’America ed il Governo della Repubblica italiana finalizzato a migliorare la compliance fiscale internazionale e ad applicare la normativa FATCA (Foreign Account Tax Compliance Act).
Negli anni ha curato con costanza ed assiduità l’aggiornamento professionale anche attraverso la frequentazione di convegni, incontri di studio, corsi di formazione e stage organizzati e/o accreditati dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati e dall’Unione delle Camere Penali Italiane.